Pietra Cappa - San Luca, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: 89030 San Luca RC, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 23 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Pietra Cappa

Pietra Cappa 89030 San Luca RC, Italia

⏰ Orario di apertura di Pietra Cappa

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Pietra Cappa

Indirizzo:

Indirizzo: 89030 San Luca, Italia

Información de contacto:

Teléfono: Por favor, verifique el sitio web para obtener información de contacto

Página web:

Características:

La Pietra Cappa es una attrazione turistica ubicada en San Luca, Italia, conocida por su belleza natural y su importancia histórica. Es un lugar que atrae a visitantes de todo el mundo con su entorno único y su rica historia.

Especialidades:

- Attrazione turistica: La Pietra Cappa es un lugar emblemático que ofrece una vista panorámica impresionante de la zona.
- Accesibilidad: El edificio y su entorno están diseñados para ser accesibles para personas con discapacidad, con ingreso accesible en sedia a rotelle y .

Opiniones:

La Pietra Cappa cuenta con 23 recensiones en Google My Business, lo que refleja la alta calidad de su servicio y su belleza natural. La media de opiniones es de 4,5/5, lo que indica un excelente nivel de satisfacción entre los visitantes.

Recomendaciones:

- Visitar la zona: La Pietra Cappa es un lugar imprescindible para cualquier visitante a San Luca.
- Disfrutar de la vista: La panorámica de la zona es único y no debe ser perdida.
- Informarse: Verifique el sitio web oficial para obtener información actualizada sobre el parque y su horario de apertura.

👍 Recensioni di Pietra Cappa

Pietra Cappa - San Luca, Città metropolitana di Reggio Calabria
Francesco F.
5/5

PIETRA CAPPA E LE ROCCHE DI SAN PIETRO

Siamo nel settore nord-orientale del Parco Nazionale d’Aspromonte noto come “Vallata delle Grandi Pietre”, nel territorio dei comuni di San Luca e Careri, in quell’area che fu scelta, molti secoli fa, dai monaci basiliani di rito greco che, giunti da Oriente, cercavano luoghi impervi e solitari, adatti alla loro vita di asceti eremiti. Il silenzio è una costante lungo questo sentiero, la bellezza del paesaggio un piacere per lo spirito ed il corpo…

Diversi i sentieri per raggiungere Pietra Cappa,partendo da Natile vecchio (Rc),già da subito il Sentiero è ben segnalato dalle bandierine "CAI" bianco rosso,anche se in alcuni punti bisogna prestare più attenzione per via che le bandierine sono collocate anche per terra tra le pietre..
Sentiero che si presenta di medio/facile difficoltà,scegliendo questo sentiero si passerà a visitare anche le Rocce di San Pietro.
Scavate per accogliere l’asceterio di antichi monaci,
Anche esse sono,come Pietra Cappa,costituite dai conglomerati della Formazione di Stilo-Capo d’Orlando; questo sito intorno all’IX-XII secolo è stato un insediamento religioso/abitativo dei monaci basiliani.
Già da qui si può intravedere l’imponente “panettone geologico” di Pietra Cappa, a monte del quale, verso Carrà, si estende un bosco di maestosi castagni.

Proseguendo ci si ritrova in una giovane lecceta, usciti dalla quale ci ritroviamo davanti l’enorme masso di Pietra Cappa, che sembra variare forma man mano che ci si avvicina.

In base a recenti studi, molti geologi ipotizzano che la sua forma rotondeggiante sia stata modellata dall’azione dell’ultima glaciazione.

Si segue il percorso che si snoda intorno al monolite e che ci permette di compiere un anello completo ad esso, osservandolo da diverse prospettive.

Davanti a noi, la “Vallata delle Grandi Pietre”, enormi rocce monolitiche dalle stravaganti forme, depositarie di leggende e storia.

Pietra Castello, con i resti di antiche fortificazioni.
L’imponente Pietra Longa.
La rotonda Stranghiolo.

Il tutto immerso in boschi vetusti di castagni e querce.
Siamo di fronte ad un territorio unico nel suo genere, che affascina per le forme maestose che la Natura ha assunto e per le leggende e l’antica storia di monaci vissuti in preghiera e solitudine, che queste pietre sanno raccontare ..

Ci sono altri sentieri di altrettanta bellezza per raggiungere Pietra Cappa,di facile individuazione con tanto di cartellonistica, ma cmq mi preme segnalarvi che nell'essere impossibilitati a camminare per almeno 10/15 km,Pietra Cappa può essere raggiunta anche in auto,possibilmente un auto alta e se è 4x4 ancora meglio (a meno che non sia una Panda vecchio modello) quella sale dappertutto 😅..
Quindi da Natile vecchio seguire la cartellonistica e arriverete vicinissimo al Monolite,un sentiero ad anello di circa 5 km ..
Se invece salite da San Luca,vi è un altra stradina sterrata che vi porterà al casello San Giorgio,un rifugio proprio ai piedi del Monolite,da qui il sentiero a piedi è sempre ad anello si riduce a poco più di 4 km ..

Qualche info in più ...
Prodotti tipici locali a San Luca: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo è ciò che troverai in questo territorio.

Pane e Pizze
Le Crispelle sono un tipico prodotto da forno della provincia reggina; è composto da farina, acqua, lievito e sale; spesso è farcita con acciuga o ricotta fresca. Ha una forma sferica di 5 cm di diametro, pesa circa 40 gr, ha un sapore sapito e un odore acuto.

Liquori ed Infusi
Nella provincia reggina il liquore per eccellenza è un liquore a base di begamotto, agrumetto o agrumello in dialetto locale.

Io sono Francesco Furci e accompagno in montagna gente che come me ama la Natura.

Mi trovi su Instagram come #cicciofurci

Sono presente anche su Facebook e ho una pagina
#discovercalabria

Il mio numero (chiama anche solo per info TRE-TRE-NOVE-QUATTRO-ZERO-TRE-SETTE-DUE-UNO-UNO)

Buon Cammino

Pietra Cappa - San Luca, Città metropolitana di Reggio Calabria
Remo B.
5/5

Affascinante, imponente e misteriosa, quasi amletica, così appare ai viaggiatori Pietra Cappa, la “Pietra” per eccellenza delle Valli delle Grandi Pietre, geosito di rilevanza internazionale di Aspromonte Geopark. La poderosa “Pietra” conglomeratica, risalente all’Oligocene e citata già in antichi documenti medievali, modellata dall’acqua e dal vento, sovrasta il paese di Natile vecchio occupando circa 4 ettari di terreno e svettando in altezza per oltre 100 metri. Osservandola dalle diverse angolazioni, lungo il percorso ad anello che il viaggiatore è invitato a percorrere, assume forme antropomorfe suggestive e spettacolari, tutte da esplorare. Fonte:
Parco Nazionale Aspromonte

Pietra Cappa - San Luca, Città metropolitana di Reggio Calabria
Aldo I.
5/5

La natura è come sempre spettacolare. In questo luogo si percepisce un'energia magica. La sua grandezza lascia senza fiato. Da ogni angolo la si guarda si vedono caratteristiche differenti, cespugli, crepe, buchi, sassi. Praticamente un enorme quadro.

Pietra Cappa - San Luca, Città metropolitana di Reggio Calabria
Davide P.
5/5

Pietra Cappa è il più grande monolite d'Europa, cioè il più grande blocco di pietra fatto da un solo pezzo. È qualcosa di sorprendente, dato il contesto in cui è situato. Si trova ai piedi dell'Aspromonte, nella fascia collinare che cinge come una cintura l'intero massiccio. Questa fascia collinare è formata da creste, burroni e boschi. In questi luoghi si è immersi in una natura selvaggia e incontaminata. Il monolite alto un centinaio di metri, spicca imperioso nel panorama di questo angolo del territorio reggino. Dalla cima si può osservare un ampio territorio, partendo dalla grande vallata sottostante della fiumara di Platì, passando per la sagoma unica e celeberrima di Gerace, oltrepassando con lo sguardo Siderno, il centro più popoloso della Locride, sino a Roccella Jonica, famosa località di mare dell'alta costa jonica reggina. È un luogo unico al mondo...e sarebbe davvero un peccato non far sperimentare ai nostri occhi un'esperienza così suggestiva dopo una simile vista.

Pietra Cappa - San Luca, Città metropolitana di Reggio Calabria
emy B.
5/5

Ho effettuato un'escursione di trekking in gruppo accompagnato da una espertissima guida. Ci sono tante cose da vedere ed , oltre alle antiche abitazioni dei monaci, si attraversa la montagna spaccata. Non si sale sulla cappa ma si visitano i dintorni. L'escursione è faticosa ed destinata ai più esperti ed è obbligatorio l'abbigliamento e soprattutto le scarpe da trekking. La durata è orientativamente di 6 ore comprese le soste e sono circa 15 km tra andata e ritorno.

Pietra Cappa - San Luca, Città metropolitana di Reggio Calabria
Omar S.
3/5

Qui fu sequestrato e poi ucciso Lollo' Cartisano, dalla ndrangheta. Me lo raccontò la figlia anni fa, a Bovalino.

Pietra Cappa - San Luca, Città metropolitana di Reggio Calabria
Francesco B.
2/5

Molto bella l'escursione a Pietra Cappa. Nella passeggiata si incontra anche un ruscello

Pietra Cappa - San Luca, Città metropolitana di Reggio Calabria
GIUSEPPE F.
5/5

Luogo affascinante e misterioso. Bella la Passeggiata. Fantastica la vista sul monolite che... è impressionante!

Go up