Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia.
Telefono: 0862751120.
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 150 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.
📌 Posizione di Necropoli di Fossa
⏰ Orario di apertura di Necropoli di Fossa
- Lunedì: 09–17
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: 09–17
- Giovedì: 09–17
- Venerdì: 09–17
- Sabato: 10–13, 16–18
- Domenica: 10–13, 16–18
La Necropoli di Fossa, situata in Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia, è un sito archeologico e attrazione turistica di grande interesse. Scoperta nel 1992, questa antica necropoli merita assolutamente una visita, anche se alcuni dei suoi arredi funerari più pregiati sono oggi esposti al Museo archeologico d'Abruzzo a Chieti.
Caratteristiche
La Necropoli di Fossa è famosa per le sue tombe a tumulo e a camera, che testimoniano la presenza di un insediamento umano di grande importanza in questo territorio già in epoca preistorica. L'ambiente suggestivo e l'imponente presenza di queste strutture funerarie rendono l'esperienza di visita davvero unica e coinvolgente.
Ubicazione
La necropoli è situata nella provincia di Teramo, in Abruzzo, adesso appena fuori dal paese di Fossa. La sua posizione, in un contesto naturale tranquillo e ben conservato, permette di immergersi completamente nell'atmosfera del luogo.
Informazioni di visita
Vista la sua importanza storica e culturale, la necropoli può essere visitata solo previo appuntamento con il responsabile del sito, che guida gli visitatori attraverso le varie sezioni e spiega in dettaglio le caratteristiche delle tombe e del contesto storico e archeologico. Ingresso gratuito.
Opinioni e recensioni
La Necropoli di Fossa ha ricevuto, nel complesso, recensioni positive dai visitatori. Sono stati apprezzati l'ambiente suggestivo, l'impegno del personale addetto al sito e la qualità della visita guidata. Alcuni visitatori hanno sottolineato come questa esperienza offra una vera e propria immersione nella cultura e nella storia del luogo, consentendo di comprendere meglio l'antica civiltà che ha popolato queste terre.