Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale - Crecchio, Provincia di Chieti

Indirizzo: Castello Ducale, Piazza Castello, 4, 66014 Crecchio CH, Italia.
Telefono: 0871941392.
Sito web: museoabruzzobizantinoaltomedievale.it
Specialità: Museo del patrimonio culturale.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 64 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale

Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale: Un Tesoro Culturale da Esplorare

Il Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale, situato nel suggestivo Castello Ducale di Crecchio, è un eccellente esempio di un luogo dove l'arte e la storia si fondono in un unico viaggio attraverso i secoli. Questo museo, che ospita una vasta collezione di reperti che spaziano dal periodo bizantino all'alto medioevo, è un vero e proprio gioiello nascosto che merita una visita.

Caratteristiche e Specialità

  • Specialità: Museo del patrimonio culturale.
  • Il museo offre un'immersione unica nella storia e nella cultura dell'Abruzzo durante il periodo bizantino e l'alto medioevo.
  • Esposizioni ben organizzate e curate che narrano la storia attraverso i reperti archeologici, i dipinti e gli oggetti d'arte.
  • L'esperienza dei visitatori è arricchita da una torre che può essere scalata, offrendo una vista mozzafiato sulla zona circostante.

Ubicazione e Accessibilità

L'indirizzo del museo è Indirizzo: Castello Ducale, Piazza Castello, 4, 66014 Crecchio CH, Italia. La sua posizione strategica lo rende facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. L'accessibilità per persone con disabilità è garantita con:

  • Bagno accessibile in sedia a rotelle,
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle,
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

Per informazioni sulle visite guidate o sui percorsi speciali, è consigliabile contattare direttamente il museo al Telefono: 0871941392.

Recensioni e Feedback

Il Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale ha raccolto 64 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.3/5. I visitatori apprezzano particolarmente l'accessibilità e la cura con cui è stato organizzato il museo. Molti hanno sottolineato la bellezza del castello e la sua importanza storica, offrendo un'esperienza culturale di alta qualità.

"Il museo non è grande, ma c'è un sacco di storia da scoprire. Le mostre sono ben curate e i pezzi sono davvero unici." - Un visitatore ha commentato l'ampia gamma di oggetti esposti.

"La scalata attraverso la scala a chioccia è stata un'esperienza unica e il panorama dalla torre è stato semplicemente straordinario." - Altri visitatori hanno apprezzato l'aspetto interattivo e l'atmosfera medievale del luogo.

Opinioni e Consigli

Il museo è considerato adatto sia per le famiglie che per i bambini, offrendo un'esperienza culturale accessibile e divertente per tutti. È possibile fare una pausa rilassante presso il ristorante presente sul posto.

"Vale assolutamente la pena visitare, soprattutto considerando la bellezza del borgo storico circostante. Il museo ci ha offerto un'esperienza unica e abbiamo trascorso una giornata piacevolissima." - Un visitatore ha raccomandato di dedicare del tempo per esplorare anche il borgo.

Conclusion

Il Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale è un'esperienza culturale che non dovete perdere. Offre una profonda immersione nella storia dell'Abruzzo, con un'attenzione particolare per il periodo bizantino e l'alto medioevo. Il museo è accessibile e ben organizzato, offrendo un'esperienza unica e ricca di contenuti. Vi consigliamo di pianificare una visita e di esplorare questo tesoro culturale che si trova nel cuore della regione. Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, visitate il sito ufficiale del museo all'indirizzo museoabruzzobizantinoaltomedievale.it.

👍 Recensioni di Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale

Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale - Crecchio, Provincia di Chieti
Alfredo P. ?. B.
3/5

Caruccio . Il museo non è un granché , non ci sono molti pezzi esposti ed alcuni sono allestiti male . La salita tramite la scala a chiocciole sulla torre è bella . Ingresso ad offerta ... Almeno.

Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale - Crecchio, Provincia di Chieti
Gianluca
4/5

Ben tenuto, pulito e ordinato. Come al solito in Italia le insegne per arrivarci sono a ridosso del luogo e solo grazie a google abbiamo scoperto questo sito di interesse notevole. Vale assolutamente la pena visitarlo visto che c'è anche un borgo bellissimo e storico.

Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale - Crecchio, Provincia di Chieti
Maurizio P.
5/5

Che bella sorpresa il Museo dell' Abruzzo Bizantino ed Altomedievale di Crecchio.
Allestito nella splendida location del Castello Ducale, propone reperti interessanti e ben conservati.
La maestria della nostra guida, Giuseppe Valentini, con la sua sapienza e professionalità, ha contribuito alla scoperta della storia che ha caratterizzato le popolazioni del territorio e del castello.
Consigliatissima la visita e la guida!

Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale - Crecchio, Provincia di Chieti
Stefano U.
5/5

Un vero gioiello che non ti aspetti in un bel pomeriggio di tarda primavera. A due passi da Tollo, ricca di vitigni di pregio, un Castello medievale perfettamente ben conservato e curato nei dettagli. Sicuramente non teme confronti con i più ben noti Castelli delle Langhe come quello di Grinzane Cavour oppure Castel Barolo! Alla sommità del delizioso paesino di Crecchio e circondato da una ricca vegetazione che si può apprezzare dalla sommità di una delle torri del Castello la vista si estende a perdita d'occhio dai monti fino al mar Adriatico in un tripudio di colori e profumi. All' interno testimonianze di epoche remote ben esposte e classificate che sono illustrate con maestria e vero orgoglio da una Guida locale, Giuseppe Valentini che consiglio vivamente di prenotare per intraprendere un viaggio nel passato che riesce a sintetizzare anni e anni di sto

Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale - Crecchio, Provincia di Chieti
Valentino I.
5/5

Ho visitato il Museo all'interno del Castello di Crecchio (Ch). Le sale sono numerose e con molti reperti ritrovati nelle vicinanze di Crecchio, ma anche in altre zone d'Abruzzo. In ogni sala vi sono delle ampie e dettagliate descrizioni dei reperti esposti. Nel Castello ha soggiornato anche la famiglia reale e ve ne sono testimonianze fotografiche oltre al letto dormi' il re.
🌟🌟🌟🌟🌟

Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale - Crecchio, Provincia di Chieti
Giovanni M.
4/5

Museo interno al castello ducale di crecchio, non molto grande ma ben assortito di reperti storici locali.

Consiglio la visita se ci si trova in zona.

Unica pecca, manca una vera e propria guida che spieghi origine e dettagli sui reperti.

Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale - Crecchio, Provincia di Chieti
Apopapo
3/5

Museo interessante, non grande, ma con reperti interessanti. Polo di attrazione per un paese poco conosciuto al di fuori della provincia di Chieti, ma che, con con il suo Castello ed un interessante calendario di manifestazioni storiche, gastronomiche e culturali rappresenta un interessate polo di sviluppo economico e turistico per l'intero Abruzzo

Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale - Crecchio, Provincia di Chieti
Alessia S.
5/5

Molto bello. Ben tenuto, ci sono molte cose, e la cosa più bella è che ogni anno presso il paese a fine luglio si tiene una sagra dei bizantini proprio per celebrare gli usi e costumi del tempo.

Go up